
Il parco del Valentino è uno dei luoghi simbolo della città, di grande attrattività per residenti e turisti grazie all’eccellente patrimonio paesaggistico e storico-artistico presente lungo l’asse del Po. L’esteso progetto di riqualificazione dell’area è uno degli investimenti culturali più importanti della Città per i prossimi anni, che intende consolidare, preservare e valorizzare le architetture esistenti, ridisegnando la funzionalità dei luoghi in connessione con l’ampia offerta culturale e le risorse ambientali.
Gli interventi prevedono:
– Il restauro del Borgo Medievale e la valorizzazione della ricettività turistica arricchita di nuovi percorsi di visita;
– La riqualificazione del Padiglione Nervi di Torino Esposizioni con la creazione della nuova Biblioteca Civica e il recupero e ripristino delle funzioni originarie del Teatro Nuovo;
– La riattivazione della navigazione sul fiume Po in ambito urbano con gli attracchi, la darsena e l’acquisto delle nuove imbarcazioni full electric;
– Un complesso di interventi sul nucleo storico del Parco che ne migliori la fruizione e incrementi i servizi, preservando e valorizzando gli aspetti naturalistici e la vocazione ricreativo-culturale del Valentino.
Regione
Piemonte
Provincia
Torino
Comune
Torino
Beneficiario
Comune di Torino
Titolo intervento
Torino, il suo parco e il suo fiume: memoria e futuro
Importo programmato
€ 100.000.000,00
Fondo
Piano Nazionale Complementare al PNRR
Linea di finanziamento
Piano Nazionale Complementare al PNRR
Tipologia
Biblioteche
Luogo della Cultura
Torino
Riferimento
DM n.139 del 23.03.2023