
La Via Francigena è l’antico percorso medioevale, oggi “Grande Itinerario Culturale Europeo”, che collega il nord Europa a Roma proseguendo sino in Puglia per i porti d’imbarco verso la Terrasanta, meta di pellegrini e crociati. In Italia il suo cammino si sviluppa dalla Valle d’Aosta fino alla Puglia costituendo un importante attrattore turistico-culturale che attraversa ben 11 regioni italiane (Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Molise, Basilicata e Puglia). Si prevedono interventi volti a migliorare la fruizione in sicurezza dei cammini e garantire una promozione turistica adeguata al territorio per incrementarne i flussi turistici dell’antico cammino.
Regione
Multiregionale
Provincia
Multiprovinciale
Comune
Vari
Beneficiario
Regione Valle d'Aosta, Regione Piemonte, Regione Lombardia, Regione Liguria, Regione Emilia Romagna, Regione Toscana, Regione Lazio, Regione Campania, Regione Molise, Regione Basilicata, Regione Puglia
Titolo intervento
Via Francigena
Importo programmato
€ 19.012.500,00
Fondo
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione
Linea di finanziamento
-
Tipologia
Cammini, itinerari e musei diffusi
Luogo della Cultura
Via Francigena
Riferimento
Delibera CIPE n. 3/2016