
Manduria, antica città messapica, fu cinta da fossati e possenti mura megalitiche tra il V e il III secolo A.C.; i resti delle mura sono ancora visibili – insieme a quelli di una grande necropoli, il Fonte Pliniano e la chiesa medievale di San Pietro Mandurino – nel Parco Archeologico delle Mura Messapiche. In tale contesto l’intervento intende realizzare nuovi percorsi e servizi innovativi e funzionali per la valorizzazione e la piena fruibilità del sito, anche con nuovi sistemi di illuminazione di tipo scenografico. Le aree interessate dal progetto sono: la zona di accoglienza (ex Chiesa della SS. Croce); i percorsi archeologici dei visitatori; la Chiesa di S. Pietro in Mandurino.
Regione
Puglia
Provincia
Taranto
Comune
Manduria
Beneficiario
Segretariato Regionale MIBACT Puglia
Titolo intervento
Opere di riqualificazione e valorizzazione funzionale (Opere di valorizzazione e riqualificazione area archeologica-Pac) del Parco archeologico delle Mura messapiche di Manduria
Importo programmato
€ 3.800.000,00
Fondo
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Linea di finanziamento
PON Cultura e Sviluppo 2014/2020
Tipologia
Archeologia – Musei, aree e parchi
Luogo della Cultura
Parco archeologico delle Mura messapiche di Manduria
Riferimento
Decreto AdG n. 11/2016