
Pompei, antica città romana seppellita dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., con i suoi 66 ettari è il sito archeologico riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per rilevanza storica dell’archeologia e per l’antichità.
Le Terme del Foro si trovano alle spalle del Tempio di Giove. Parte femminile e parte maschile disponevano di ingressi separati. La parte femminile, più̀ piccola, era in ristrutturazione al momento dell’eruzione. Le terme subirono gravi danni durante il terremoto del 62 d.C. Gli interventi previsti sono concentrati principalmente sulle coperture voltate degli ambienti interni che presentano all’intradosso un articolato quadro fessurativo, che denuncia condizioni di dissesto e di degrado incompatibili con la conservazione del monumento e della sua fruizione. All’estradosso le coperture saranno interessate dal rifacimento del manto di impermeabilizzazione costituito da massetto delle pendenze alleggerito con argilla e finitura in cocciopesto di spessore adeguato. In corrispondenza dell’avancorpo la copertura in travetti lignei con manto di coppi ed embrici verrà risanata, con la sostituzione puntuale degli elementi in avanzato stato di degrado con elementi di geometria e materiale analoghi. Accanto agli interventi sulle coperture sono previsti interventi diffusi sulle murature, a partire dalla rimozione della vegetazione infestante, pulitura e trattamento biocida, con protezione delle creste murarie, consolidamento di giunti, eventuali reintegrazioni di materiale lapideo o di laterizi, puntuali operazioni di restauro di intonaci e stucco (pre-consolidamento e consolidamento) e di messa in sicurezza di apparati decorativi e pavimentazioni. Sono previsti inoltre interventi di revisione delle coperture voltate e piane, sostituzione ed integrazione del manto di copertura, nonché il rifacimento del sistema di convogliamento e allontanamento delle acque piovane. Si prevede lo spostamento dei depositi di materiale archeologico che limitano la fruizione degli ambienti delle Terme e ne limitano le possibilità di restauro, oltre ad essere esposti essi stessi a condizioni di conservazione non idonee.
Regione
Campania
Provincia
Napoli
Comune
Pompei
Beneficiario
Parco Archeologico di Pompei
Titolo intervento
Terme del Foro Femminile e Praefurnium. Progettazione dei lavori di consolidamento e restauro
Importo programmato
€ 1,012,802.61
Fondo
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Linea di finanziamento
PON Cultura e Sviluppo 2014/2020
Tipologia
Archeologia – Musei, aree e parchi
Luogo della Cultura
Parco Archeologico di Pompei
Riferimento
Decreto AdG n. 1650 del 19/12/2023