
Pompei, antica città romana seppellita dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., con i suoi 66 ettari è sito archeologico riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per rilevanza storica dell’archeologia e per l’antichità del sito.
Le strutture archeologiche dell’insula dei Casti Amanti si estendono negli scavi di Pompei per una superficie di circa 4.000 mq. Il limite settentrionale dell’insula coincide con il confine dell’area di scavo in prossimità del quale gli elevati archeologici vengono a trovarsi interrati al di sotto del pianoro. La medesima situazione si ripete sul fronte ovest il quale risulta quasi interamente scavato anche nella sezione del vicolo che lambisce l’insula e oltre il quale il fronte di scavo ricomincia a guadagnare quota per riportarsi al livello del pianoro; nella parte settentrionale del fronte, sul lato sinistro del vicolo, è presente un’ampia area parzialmente liberata dal rinterro che rientra nei confini catastali dell’insula adiacente quella dei Casti amanti – Regio IX, Insula 11 – e dal quale affiorano 11 colonne – di cui alcune quasi interamente interrate nel fronte retrostante – in rocchi lapidei rivestiti di intonaco afferenti ad un peristilio di una domus ad oggi ancora non scavata. Il fronte est dell’insula dei Casti Amanti affaccia sul vicolo laterale che la separa dall’insula di Giulio Polibio (IX 13) e, insieme al fronte sud – che rappresenta il prospetto principale su Via dell’Abbondanza – sono gli unici prospetti interamente scavati e privi di interferenze alcune.
Il progetto di riconfigurazione e restauro dell’Insula dei Casti Amanti è stato redatto articolando tutte le lavorazioni in un’unica sequenza, organica e sincronica, considerando le complesse tematiche interconnesse tra loro e risolvibili solo attraverso un approccio unitario e coordinato. Sebbene ciò, tutte le lavorazioni sono state organizzate per gruppi omogenei e pertanto suddivisibili in due lotti distinti.
Regione
Campania
Provincia
Napoli
Comune
Pompei
Beneficiario
Parco Archeologico di Pompei
Titolo intervento
Riconfigurazione scarpate e restauro dell’insula dei Casti Amanti – Lotto 2
Importo programmato
€ 5,501,954.20
Fondo
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Linea di finanziamento
PON Cultura e Sviluppo 2014/2020
Tipologia
Archeologia – Musei, aree e parchi
Luogo della Cultura
Parco Archeologico di Pompei
Riferimento
Decreto AdG n. 370_20 aprile 2023