Seguici:

Pompei

Grande Progetto Pompei 15 - Insula dei Casti Amanti

Pompei – Grande Progetto Pompei 15

Pompei, antica città romana seppellita dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., con i suoi 66 ettari è sito archeologico riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per rilevanza storica dell’archeologia e per l’antichità del sito.
Obiettivo dell’intervento è assicurare la conservazione dei manufatti e dei reperti. I principi di riferimento sono naturalmente minimo intervento, riconoscibilità, reversibilità (intesa come possibilità di re-intervento) e compatibilità con i materiali originali e quelli di restauro già presenti. Sarà incrementata la manutenibilità e la durabilità dei materiali e degli interventi nelle condizioni specifiche di utilizzo (in particolare l’esposizione agli attacchi biologici, l’esposizione alle variazioni termiche e all’irraggiamento solare e in generale all’azione degli agenti atmosferici). I materiali e le procedure saranno infatti compatibili con l’esposizione in ambienti esterni anche nel caso di intervento su superfici e materiali non direttamente soggetti a rischi alla pioggia.

 

Maggiori informazioni

Regione

Campania

Provincia

Napoli

Comune

Pompei

Beneficiario

Parco Archeologico di Pompei

Titolo intervento

Riconfigurazione delle scarpate e restauro dell'insula dei Casti amanti, ossia dell'insula 12 della Regio IX

Importo programmato

€ 4,685,028.04

Fondo

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Linea di finanziamento

PON Cultura e Sviluppo 2014/2020

Tipologia

Archeologia – Musei, aree e parchi

Luogo della Cultura

Parco Archeologico di Pompei

Riferimento

Decreto AdG n. 639 del 4/8/2021

Torna all'inizio dei contenuti