Seguici:

Pompei

Casa di Rosellino

Pompei – Casa di Rosellino

Pompei, antica città romana seppellita dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., con i suoi 66 ettari è il sito archeologico riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per rilevanza storica dell’archeologia e per l’antichità.
L’intervento è finalizzato al restauro di Casa di Rosellino che accoglierà una nuova destinazione d’uso, rispetto a quella abitativa originaria. Il progetto prevede la realizzazione di una struttura “accogliente” perché comoda, funzionale all’interno delle mura di Pompei, posta su un pianoro non scavato dell’Insula 5 della Regio II.
L’obiettivo è quello di rivalutare un edificio dell’800 e della sua area a verde circostante mediante il restauro della struttura, il rifacimento dei solai, degli impianti e dei rivestimenti nonché degli infissi. Inizialmente la struttura era stata destinata ad edificio di supporto di università e istituti di ricerca. In corso d’opera, vista la necessità di attrezzare degli spazi per la didattica dei bambini, la struttura sarà organizzata ed arredata per ospitare attività di bambini dai 3-14 anni. Questa destinazione d’uso ha richiesto degli accorgimenti in corso d’opera per rendere accessibile l’edificio e sicuro, mediante la realizzazione di rampe e di una recinzione verde dell’area.

Regione

Campania

Provincia

Napoli

Comune

Pompei

Beneficiario

Parco Archeologico di Pompei

Titolo intervento

Lavori di restauro della Casa di Rosellino e sistemazione delle aree a verde

Importo programmato

€ 783,089.99

Fondo

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Linea di finanziamento

PON Cultura e Sviluppo 2014/2020

Tipologia

Archeologia – Musei, aree e parchi

Luogo della Cultura

Parco Archeologico di Pompei

Riferimento

Decreto AdG n. 1650 del 19/12/2023

Torna all'inizio dei contenuti