Seguici:

Pompei

Casa del Larario e Casa della Duchessa d’Aosta

Pompei – Casa del Larario e Casa della Duchessa d’Aosta

Pompei, antica città romana seppellita dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., con i suoi 66 ettari è il sito archeologico riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per rilevanza storica dell’archeologia e per l’antichità.
L’insula 3 è delimitata a Sud dall’asse di Via di Nola, a Est dal Vicolo di Lucrezio Frontone e a Ovest dal Vicolo dei Balconi. Il margine Nord non è ancora stato messo in luce, quindi su questo lato le strutture murarie si approfondiscono sotto i profili inclinati dei fronti di scavo. L’area oggetto di interesse rappresenta il punto di giunzione tra un settore della città antica già scavato nei secoli scorsi e oggetto di recenti interventi di scavo, restauro e messa in sicurezza dei fronti di scavo.
Durante i lavori è quindi emersa, a Nord della già nota Casa della Duchessa d’Aosta, la cosiddetta Casa del Larario e la parte Nord del Vicolo di Lucrezio Frontone, già parzialmente messo in luce. Inoltre sull’area oggetto di intervento si è intervenuti con lavori di scavo e profilatura del terreno nell’ambito del più ampio progetto di messa in sicurezza dei fronti di scavo e mitigazione del rischio idrogeologico.

Regione

Campania

Provincia

Napoli

Comune

Pompei

Beneficiario

Parco Archeologico di Pompei

Titolo intervento

Scavo e restauro degli ambienti – Regio V, insula 3, civici 12-13, Casa del Larario e Casa della Duchessa d’Aosta

Importo programmato

€ 394,713.93

Fondo

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Linea di finanziamento

PON Cultura e Sviluppo 2014/2020

Tipologia

Archeologia – Musei, aree e parchi

Luogo della Cultura

Parco Archeologico di Pompei

Riferimento

Decreto AdG n. 1650 del 19/12/2023

Torna all'inizio dei contenuti