
Pompei, antica città romana seppellita dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., con i suoi 66 ettari è sito archeologico riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per rilevanza storica dell’archeologia e per l’antichità del sito. Il progetto riguarda l’area archeologica di Pompei e quella della vicina Stabia per la realizzazione di un archivio di circa 5 mila scansioni 3D ad alta risoluzione di reperti archeologici associati alle relative schede catalografiche, interrogabile ed accessibile attraverso un sistema informativo, interconnesso con i servizi digitali di gestione dati del Parco (Tolomeo per le immagini digitalizzate ed il GIS del sistema informativo Pompei).
Regione
Campania
Provincia
Napoli
Comune
Pompei
Beneficiario
Parco Archeologico di Pompei
Titolo intervento
Realizzazione archivio 3D dei reperti ospitati nei depositi del Parco archeologico di Pompei e Area Archeologica di Stabia
Importo programmato
€ 1.527.680,00
Fondo
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Linea di finanziamento
PON Cultura e Sviluppo 2014/2020
Tipologia
Archeologia – Musei, aree e parchi
Luogo della Cultura
Parco Archeologico di Pompei
Riferimento
Decreto AdG n. 21/2020