Seguici:

Locri

Parco e Museo Nazionale

Locri – Parco e  Museo Nazionale – Museo nazionale di Locri Epizefiri: Interventi di recupero e di valorizzazione. “Adeguamento e messa in sicurezza della struttura esistente e opere connesse”

Il Parco archeologico nazionale di Locri, tra i più estesi della Calabria, è situato lungo la SS 106 “Jonica” nel sito della colonia magno-greca di Lokroi Epizephyroi a Locri. Nel Parco vi sono il Museo archeologico nazionale, dichiarato museo nazionale nel 1998 – dedicato alla storia di Locri nel periodo greco – e il Complesso museale Casino Macrì – con le testimonianze dell’età romana e tardo-antica. L’intervento è volto a consentire di migliorare la fruizione dell’attrattore culturale nel suo complesso garantendo ai fruitori un elevato standard di sicurezza. L’adeguamento sismico della struttura incrementerà i livelli di accessibilità fisica rendendo il sito più sicuro e fruibile per i comparti turistico e culturale.

Regione

Calabria

Provincia

Reggio Calabria

Comune

Locri

Beneficiario

Segretariato Regionale MIBACT Calabria

Titolo intervento

Museo nazionale di Locri Epizefiri: Interventi di recupero e di valorizzazione. "Adeguamento e messa in sicurezza della struttura esistente e opere connesse"

Importo programmato

€ 5.000.000,00

Fondo

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Linea di finanziamento

PON Cultura e Sviluppo 2014/2020

Tipologia

Archeologia – Musei, aree e parchi

Luogo della Cultura

Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri

Riferimento

Decreto AdG n. 11/2016

Torna all'inizio dei contenuti