
Il Museo del Paleolitico si sviluppa a partire dal giacimento archeologico di Isernia La Pineta, uno dei principali siti preistorici del Mediterraneo, frequentato a più riprese tra i 700.000 e i 500.00 anni fa. Cuore del progetto di parco archeologico è un moderno museo che presenta, in modo dinamico e interattivo, le testimonianze delle attività di caccia e di sfruttamento delle risorse animali (resti di bisonti, rinoceronti e elefanti associati a strumenti in calcare a schegge di selce) che illustrano i modi di vita e le dinamiche del popolamento dell’area nel corso della Preistoria. Vengono inoltre presentati reperti provenienti dalle ricerche svolte nella regione, che mostrano la frequentazione del territorio molisano dal Paleolitico fino al Neolitico (5500-3400 a.C.) e all’età del Bronzo (II millennio a.C.).
Regione
Molise
Provincia
Isernia
Comune
Isernia
Beneficiario
Direzione Regionale Musei Molise
Titolo intervento
Museo nazionale del Paleolitico - ampliamento allestimento museale
Importo programmato
€ 188.223,54
Fondo
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione
Linea di finanziamento
Piano Sviluppo e Coesione (PSC)
Tipologia
Archeologia – Musei, aree e parchi
Luogo della Cultura
Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia
Riferimento
Delibera CIPE n. 106/2017