Seguici:

Genova

Abbazia San Giuliano

Genova – Abbazia San Giuliano – Abbazia San Giuliano -Restauro

L’ Abbazia di San Giuliano, fondata nel 1240 come chiesa francescana dai Minori Conventuali ai quali subentrarono i Monaci Benedettini all’inizio del XIV secolo, venne chiusa in seguito alle soppressioni napoleoniche. Il convento riprese vita a partire dal 1870, con la rinascita spirituale della comunità benedettina. Nel 1984 l’abbazia è divenuta proprietà dello Stato.
Gli interventi in programma hanno come scopo di rendere praticabile una porzione del complesso per ospitare la “Casa dei cantautori liguri”: De Andrè, Paoli, Fossati, Lauzi, Bindi e Tenco. L’obiettivo è quello di realizzare un centro dinamico con doppia funzione: una espositiva, in cui ripercorrere, in modo interattivo, il repertorio, la biografia dei cantautori anche con la messa in mostra degli oggetti in possesso delle famiglie o delle fondazioni; una formativa, con l’istituzione di corsi di formazione legati alle nuove professioni della musica.

Regione

Liguria

Provincia

Genova

Comune

Genova

Beneficiario

Segretariato Regionale MIBACT Liguria

Titolo intervento

Abbazia San Giuliano -Restauro

Importo programmato

€ 1.000.000,00

Fondo

Fondo di riserva e speciali

Linea di finanziamento

Grandi Progetti Beni Culturali

Tipologia

Arte e architettura – Complessi religiosi

Luogo della Cultura

Abbazia San Giuliano

Riferimento

D.M. n. 67/2018

Torna all'inizio dei contenuti