
L’intervento, di cui sono soggetti proponenti ed attuatori di primo livello la Regione Emilia-Romagna e la Regione del Veneto, in collaborazione con i rispettivi Parchi regionali, si configura come un progetto integrato basato su un documento di strategia condiviso.
Il progetto, per complessivi 55 milioni di euro (interventi per 30 milioni in Emilia-Romagna e 25 milioni nel Veneto) si propone di potenziare l’attrattività turistica e contribuire allo sviluppo economico e sociale delle aree del Parco del Delta del Po, in ottica di sostenibilità, attraverso una serie di sub-interventi, di cui sono soggetti attuatori i Comuni, gli Enti Parco e società in house regionali, che, in modo sinergico, agiscono per potenziare il sistema di collegamento turistico e di fruibilità culturale e ambientale del Delta del Po in mobilità lenta, per infrastrutturare i cammini e potenziare l’offerta storico – culturale e museale, i percorsi natura ed escursionistici ed il sistema di visita e di accoglienza.
—
SUB INTERVENTI

6.31 Ente Parco, immagine coordinata
Visualizza
6.30 Potenziamento del sistema di visita della stazione pineta di San Vitale e Pialasse di Ravenna
Visualizza
6.29 Potenziamento della fruizione dell’Oasi di Punte Alberete a Ravenna
Visualizza
6.28 Museo NatuRa e Casa delle Aie nella Pineta di Classe
Visualizza
6.27 Ravenna, nuova passerella ciclo-pedonale
Visualizza
6.26 Pista ciclopedonale in località Lido Adriano a Ravenna
Visualizza
6.25 Complesso turistico Vallette di Ostellato
Visualizza
6.24 Percorso ciclabile del Bosco della Mesola
Visualizza
6.23 Valorizzazione del Castello della Mesola
Visualizza
6.22 Percorso ciclabile e naturalistico dal Porto di Gorino al Faro di Goro
Visualizza
6.21 Percorso ciclabile dalla destra del Po al Boscone della Mesola
Visualizza
6.20 Ampliamento del Museo Archeologico, Polo Culturale integrato nel Comparto Bellini
Visualizza
6.19 Codigoro, intervento su collegamento ciclabile Torre della Finanza – Passo Pomposa
Visualizza
6.18 Codigoro, riallestimento delle aree museali dell’Abbazia di Pomposa
Visualizza
6.17 Codigoro, riqualificazione e valorizzazione Abbazia di Pomposa
Visualizza
6.16 Cervia, Torre di avvistamento
Visualizza
6.15 Valorizzazione Parco Naturale di Cervia
Visualizza
6.14 Rinnovo centro visite Salina di Cervia
Visualizza
6.13 Cervia, Percorso Bosco del Duca
Visualizza
6.12 Percorsi turistici Pineta di Cervia
Visualizza
6.11 Cervia, Museo del Governo delle Acque
Visualizza
6.10 Cervia, ciclovia Anello del Sale
Visualizza
6.9 Argenta, riqualificazione primo tratto del percorso ciclopedonale Po di Primaro reno
Visualizza
6.8 Argenta, tra paesaggio e architettura
Visualizza
6.7 Restauro storico conservativo del Chiavicone della Canalina
Visualizza
6.6 Realizzazione tratti ciclabili ciclovie vento ed adriatica e collegamenti con hub ferroviarie
Visualizza
6.5 Valorizzazione dei siti archeologici e turistici di Adria, San Basilio e Loreo
Visualizza
6.4 MAB UNESCO – Sviluppo sostenibile, conservazione, supporto ad attività di ricerca
Visualizza
6.3 Realizzazione/ ristrutturazione di pontili
Visualizza
6.2 Acquisto materiale rotabile per implementazione turismo lento
Visualizza
6.1 Piattaforma digitale
VisualizzaRegione
Multiregionale
Provincia
Multiprovinciale
Comune
Vari
Beneficiario
Comuni - Parco del Delta del Po - Regione Emilia-Romagna - Regione Veneto - MiC
Titolo intervento
Progetto integrato per il potenziamento dell’attrattività turistica delle aree del Parco del Delta del Po
Importo programmato
€ 55.000.000,00
Fondo
Piano Nazionale Complementare al PNRR
Linea di finanziamento
Piano Nazionale Complementare al PNRR
Tipologia
Cammini, itinerari e musei diffusi
Luogo della Cultura
Delta del Po
Riferimento
DM n. 139 del 23.03.2023