Seguici:

Campi Flegrei

Cuma - restauro

Campi Flegrei – Cuma – restauro – Cuma – Una nuova fruizione del parco archeologico – lavori di restauro e valorizzazione

Il Parco archeologico permette la visita all’acropoli e alla città bassa dell’antica Cuma, la prima delle colonie greche in Occidente, fondata nella seconda metà dell’VIII secolo a.C. ai danni delle locali popolazioni oscosabelliche. Al sistema di fortificazione dell’acropoli si collega il famoso “Antro della Sibilla”, un’imponente galleria scavata nel tufo lungo la terrazza che si affaccia sull’antica insenatura del porto. Sono previsti interventi di recupero e restauro, completamento degli scavi, adeguamento degli impianti di illuminazione e videosorveglianza e opere infrastrutturali, risanamento ambientale, recupero delle masserie per utilizzo ricettivo, valorizzazione del sito.

Regione

Campania

Provincia

Napoli

Comune

Bacoli - Pozzuoli

Beneficiario

Parco Archeologico dei Campi Flegrei

Titolo intervento

Cuma - Una nuova fruizione del parco archeologico - lavori di restauro e valorizzazione

Importo programmato

€ 4.600.464,00

Fondo

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Linea di finanziamento

PON Cultura e Sviluppo 2014/2020

Tipologia

Archeologia – Musei, aree e parchi

Luogo della Cultura

Parco archeologico di Cuma

Riferimento

Decreto AdG n. 11/2016

Torna all'inizio dei contenuti