
L’intervento prevede la riqualificazione delle aree a Sud-Est di Bari, una vasta zona in parte degradata e poco fruibile, ma che presenta i caratteri peculiari del paesaggio costiero quali componenti naturalistiche e orticultura costiera, ancora libero dall’insediamento.
Obiettivo del progetto è la realizzazione di un parco costiero lungo 6 km che connetta il lungomare monumentale e le spiagge urbane con i quartieri collocati a Sud-Est del nucleo urbano centrale, diventando il parco più rilevante della città.
Elemento fondante dell’iniziativa è l’attivazione di un vasto paesaggio come struttura portante per la rigenerazione urbana di una delle poche aree della costa barese ove ancora è possibile costruire un legame forte tra l’entroterra agricolo e il fronte marino. Un legame che si intende costruire attraverso la struttura dello spazio pubblico, la presenza dell’agricoltura e degli spazi aperti di uso collettivo, la continuità dei percorsi ciclopedonali e delle aperture visuali.
—
SUB INTERVENTI

Lotto 1. Parco Costiero “Pane e pomodoro”
Visualizza
Lotto 2. Parco litoraneo “Torre Quetta”
Visualizza
Lotto 3. Parco litoraneo “Torre Carnosa”
Visualizza
Lotto 4. Parco Valenzano
Visualizza
Lotto 5. Parco Reticolare
Visualizza
Lotto 6. Parco Bellavista
VisualizzaRegione
Puglia
Provincia
Bari
Comune
Bari
Beneficiario
Comune di Bari
Titolo intervento
Costasud. Parco costiero della cultura, del turismo, dell'ambiente
Importo programmato
€ 75.000.000,00
Fondo
Piano Nazionale Complementare al PNRR
Linea di finanziamento
Piano Nazionale Complementare al PNRR
Tipologia
Porti, approdi, luoghi d'acqua
Luogo della Cultura
Bari
Riferimento
DM n.139 del 23.03.2023