
Il Segretariato regionale della Puglia, con l’obiettivo di ampliare l’offerta del patrimonio culturale fruibile a distanza ed in risposta all’iniziativa #iorestoacasa #laculturanonsiferma, propone alcuni video riguardanti i cantieri in corso del MiBACT volti al restauro e alla valorizzazione dei beni culturali della regione.
Due di questi video riguardano, a Bari, gli interventi in corso sul complesso monastico di Santa Scolastica – attrattore PON – e l’adiacente area archeologica in piazza San Pietro che rientrano nel progetto di valorizzazione complessiva dell’area inserita nel nucleo storico della città antica verso il mare. Il tutto è stato reso possibile grazie all’integrazione di finanziamenti a valere sul PON Cultura e Sviluppo FESR 2014-2020 e sul POC (Programma Operativo Complementare al PON), nonché attraverso le risorse dei Fondi Rinvenienti POin 2007-2013, provenienti dalla precedente programmazione.
L’antico monastero – sede odierna del nuovo Museo Archeologico di Bari – e il sito di Piazza San Pietro costituiscono un unicum archeologico e urbanistico, un reale museo diffuso per la densità e varietà dei valori architettonici, storico-artistici e archeologici che si esprime con testimonianze che vanno dall’età del Bronzo fino all’età greco-romana, bizantina, medievale e moderna.
Il recupero dell’ex complesso monastico di Santa Scolastica nella sua rinnovata veste di moderno contenitore museale ha previsto, in primis, l’adeguamento funzionale dei suoi multiformi ambienti, distribuiti su tre livelli. In continuità con il segmento espositivo già fruibile, un nuovo percorso di vita offrirà a breve a turisti e visitatori una straordinaria selezione di reperti provenienti dalle raccolte della Città metropolitana di Bari, tra le più antiche ed importanti della Puglia.
La valorizzazione dell’area archeologica di San Pietro dopo una propedeutica e meticolosa attività di scavo stratigrafico, oltre a restituire alla città nuove risultanze della sua storia, è tesa alla progettazione del percorso di visita dell’area stessa e di raccordo con gli spazi museali di Santa Scolastica.
Il restauro dell’intero complesso – quale importante punto di riferimento per conoscere l’archeologia e la storia della Puglia centrale – rientra nel più ampio scenario strategico di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale del territorio.
I video, con l’hashtag #LACULTURANONSIFERMA #PUGLIA, sono pubblicati sui profili social del Segretariato, nella sezione EDU della pagina MIBACT “La cultura non si ferma!” e sul sito web istituzionale www.puglia.beniculturali.it
Guarda i video