Seguici:

L’AQUILA CENTRO STORICO: aggiudicata la gara per i lavori di consolidamento e restauro

Senza categoria    7/10/2022

Si è concluso ieri l’iter della gara d’appalto per i lavori di consolidamento e restauro della Cattedrale dei SS. Massimo e Giorgio dell’Aquila. Ad aggiudicarsi in via provvisoria la procedura avviata il 25 maggio scorso, che prevede un importo complessivo a base d’asta di € 25.879.822,03, è stata la ditta pugliese COBAR Spa di Altamura (Bari).

I lavori di restauro strutturale e architettonico avranno il duplice fine di restituire l’originaria completezza e unitarietà della Cattedrale dei Santi Massimo e Giorgio e migliorarne la risposta a sollecitazioni sismiche, proponendo interventi quanto più possibile compatibili, appropriati, reversibili, distinguibili, di impatto più contenuto possibile, nel rispetto dei principi del restauro critico.

Il gravissimo stato di degrado in cui versano diverse aree del monumento – degrado accentuato dall’esposizione diretta agli agenti atmosferici, che ha determinato la perdita di molti apparati decorativi- richiede l’esecuzione di rilevanti interventi strutturali, con ricostruzione di ampi brani murari, in modo da consentire la piena, completa reintegrazione delle grandi lacune aperte dal sisma nel corpo dell’originaria struttura.

Tali interventi dovranno essere realizzati nel rispetto dei materiali, delle tecniche e delle tipologie costruttive, con recupero più ampio possibile delle volumetrie e degli elementi plastici preesistenti.

Analoga impostazione, tesa alla reintegrazione delle lacune, è prevista per il restauro degli apparati decorativi, degli altari, delle cornici e delle membrature, delle decorazioni parietali in finto marmo e degli altri elementi decorativi, per i quali è prevista un’attenta, cauta reintegrazione, con caratteristiche di distinguibilità dagli elementi originali.

I lavori sono suddivisi in due stralci funzionali (della durata di 1800 giorni complessivi), parallelamente alle fonti di finanziamento: €18.116.538,37 provengono dalla delibera CIPE n.3/2016 “Fondo sviluppo e coesione 2014-2020: Piano stralcio «Cultura e Sviluppo»”; altri 18.500.000,00 sono previsti con l’inserimento dell’intervento sulla Cattedrale nel “Piano Sviluppo e Coesione (PSC)” del Ministero della Cultura, già Piano Operativo «Cultura e Turismo».

L’iter amministrativo prevede, ora, le verifiche amministrative di rito. Trascorsi i termini di legge, si procederà entro la fine dell’anno alla stipula del contratto, e quindi alla definitiva consegna dei lavori.

Torna all'inizio dei contenuti