Seguici:

MUSEI REALI DI TORINO: 10 milioni per la riqualificazione del complesso delle Orangerie

News    25/10/2022

Pubblicata la procedura di gara aperta per l’affidamento dei lavori per le opere di funzionalizzazione delle Serre Reali dei Musei Reali di Torino avente come obiettivo la riqualificazione del complesso delle Orangerie.

Il progetto, del valore complessivo di € 10.032.616,66 oltre IVA a valere sul Piano Sviluppo e Coesione (PSC), rientra nell’intervento previsto nel Piano Stralcio Cultura e Turismo 2014-2020  e denominato Cavallerizze e Musei Reali di Torino, ed è suddiviso in due stralci:

  • il primo stralcio, posto a base di gara, prevede l’esecuzione dei lavori relativi al padiglione di ponente, al padiglione centrale, al padiglione giardini e alle aree esterne; tali opere hanno carattere di autonomia funzionale, consentono la piena appaltabilità e il funzionamento rispetto agli obiettivi del progetto;
  • il secondo stralcio riguarda le lavorazioni relative al padiglione di levante, la cui esecuzione la Stazione appaltante si riserva di affidare, in via opzionale e a suo insindacabile giudizio, ai sensi dell’articolo 106, comma 1, lett. a) del Codice dei Contratti, all’operatore economico che risulterà aggiudicatario della procedura di cui al primo stralcio.

Si riportano a seguire i lavori ricompresi nel primo stralcio:

Padiglione ponente:

  • demolizione dei livelli soppalcati esistenti, del blocco ascensore e del relativo torrino in copertura;
  • realizzazione di un nuovo solaio livellato alla quota +1.50 m e di un nuovo soppalco alla quota + 4.60;
  • realizzazione di una nuova rampa disabili per garantire il collegamento con il Padiglione Territorio del Museo di Antichità al fondo del padiglione;
  • realizzazione di un ascensore/montacarichi che permetta la movimentazione di tutte le opere del Museo Reale verso i laboratori di restauro con un percorso interamente coperto attraverso il padiglione del Territorio;
  • realizzazione di una “cappottatura coibentante” e consolidamento delle murature esterne.

Padiglione centrale:

  • conservazione dei solai strutturali esistenti con l’eccezione delle porzioni di collegamento con i soppalchi e le variazioni di livello presenti attualmente al piano terreno e al piano primo, in sostituzione dei quali si prevede la realizzazione di nuovi solai di completamento complanari;
  • realizzazione di un foyer d’ingresso al piano terra;
  • realizzazione di aule didattiche neri due piani soprastanti;
  • demolizione delle due scale esistenti;
  • realizzazione di un nuovo blocco scala compartimento di accesso a tutti i livelli;
  • sostituzione in copertura dei due torrini di extra corsa degli ascensori non più utilizzati e realizzazione di due nuovi abbaini sul modello di quelli esistenti;
  • demolizione di tutte le attuali tramezzature e sostituzione con nuove tramezzature;
  • consolidamento e coibentazione delle pareti portanti esterne.

Padiglione giardini:

  • rifacimento completo del solaio di copertura con la realizzazione di una nuova copertura a verde;
  • rifacimento del solaio del piano terreno e dei relativi elementi di sostegno;
  • sostituzione delle partizioni esterne con nuove vetrate;
  • rifacimento del solaio del piano interrato su un unico livello e con vespaio aerato continuo;
  • chiusura dei due cavedi interni attraverso la realizzazione di due patii vetrati a doppia altezza con vetrine espositive lungo tutti i lati;
  • realizzazione di un nuovo vano scala di collegamento tra piano terra e piano interrato che conduce i visitatori dal foyer ai depositi visitabili nel patio di ponente;
  • realizzazione di nuovi locali ad uso laboratorio di restauro e un nuovo blocco servizi igienici al piano interrato.

La Stazione appaltante potrà esercitare l’opzione per l’affidamento del secondo stralcio al medesimo operatore del primo stralcio, entro e non oltre il termine di ultimazione dei lavori del primo stralcio.

L’importo totale dei lavori del secondo stralcio, comprensivo degli oneri della sicurezza è di € 1.593.880,00 oltre IVA

Il termine finale per l’esecuzione delle prestazioni oggetto dell’appalto è di 510 giorni naturali e consecutivi dalla data di avvio del servizio.

La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione/offerta è fissata alle ore 10.00 del 18/11/2022.

È possibile scaricare tutta la documentazione di gara dal sito InGaTe – Invitalia Gare Telematiche.

Torna all'inizio dei contenuti